>
Non c'è praticamente niente che vada contro le regole della vera Ricerca più della scoperta e dell'uso della parola Catalisi o Forza Catalitica; sappiamo tutti che questa parola non contiene alcuna verità...
Prof. Justus von Liebig (Germania, 1865), il chimico più famoso di quel tempo.
Il premio Nobel per la Chimica del 2001, 2005, 2007 e 2010 è stato dato per gli eccellenti risultati ottenuti nel campo della Catalisi. Ma cos'è un catalizzatore e in che cosa consiste il suo talento?
Un catalizzatore è un paraninfo - così viene definito dal popolo cinese che usa gli stessi caratteri per le due parole (pronuncia: "tsoo mei"). In effetti, il ruolo di paraninfo si addice bene ad un catalizzatore, in quanto il suo compito è molto simile a quello del mediatore tra due persone, che senza di lui non entrerebbero mai, o solo molto lentamente, in relazione l'una con l'altra. In una reazione chimica due diversi reagenti vengono generalmente convertiti in un nuovo prodotto. Tale trasformazione richiede però il salto di una barriera (energetica) che separa i reagenti dal prodotto.
Il catalizzatore facilita il salto di questa barriera abbassandone l'altezza, come mostrato nella figura a sinistra (cliccala per ingrandirla). In questo modo, la presenza del catalizzatore aumenta enormemente la velocità di una reazione altrimenti lentissima. Quello che un catalizzatore non fa è influenzare le condizioni di partenza ed arrivo (indicate con Start e Ziel nella figura a sinistra). Ciò significa che il catalizzatore non modifica il guadagno energetico di una reazione.
A differenza del paraninfo, che media il congiungimento di due persone, qualunque sia la loro affinità di coppia, il catalizzatore non è in grado di innescare una reazione tra due molecole, se il profilo energetico di tale reazione è sfavorevole.
Articoli sul tema:
Premio Nobel per la Chimica 2010 | Premio Nobel per la Chimica 2007 | Premio Nobel per la Chimica 2005 | Premio Nobel per la Chimica 2001